Pubblicati da

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROCESSI STRATEGICI: COMPETENZE ESSENZIALI PER GUIDARE L’INNOVAZIONE

Oggi la parola “innovazione” rischia di restare vuota se non la riempiamo di contenuti concreti. L’Intelligenza Artificiale è ovunque nei discorsi, ma quanti di noi si sono davvero fermati a capirne il senso pratico? È stato proprio questo il motivo per cui ho scelto di frequentare il corso “Intelligenza Artificiale a supporto dei processi strategici”, […]

COSTRUIRE FIDUCIA E PARTECIPAZIONE: RIPENSARE LA STRUTTURA DI UN’ASSOCIAZIONE

Questo contributo nasce da una riflessione condivisa svolta con l’amico e consulente di management Carlo Baldassi, dalla lettura di un articolo pubblicato da Harvard Business Review e da un insieme di esperienze personali ricombinate per l’occasione. Oggi molte associazioni sono in crisi di fiducia In molte realtà associative locali ed enti non profit, ciò che […]

REALTÀ AUMENTATA, VIRTUALE E METAVERSO: NUOVE COMPETENZE PER CONSULENTI CHE GUIDANO L’INNOVAZIONE

Recentemente, ho completato presso l’ENAIP FVG di Pasian di Prato il corso “Applicazioni e piattaforme digitali per realtà aumentata, virtuale e metaverso – base individuale”, che mi ha permesso di acquisire competenze di base su tecnologie immersive. Grazie a questa esperienza, sono pronto a esplorare, insieme alle organizzazioni che accompagno, nuove modalità per arricchire l’esperienza […]

QUANDO UN EVENTO AMBIENTALE GENERA UN RISCHIO FINANZIARIO: IL CASO DEL GRANCHIO BLU NELL’ALTO ADRIATICO

Un segnale dal mare: quando un evento ambientale diventa rischio economico Non si tratta di un fenomeno marginale. L’invasione del granchio blu lungo le coste dell’Alto Adriatico – una specie alloctona favorita dall’aumento delle temperature marine – rappresenta un evento che ha generato, nel giro di pochi mesi, una frattura economica concreta, soprattutto nella filiera […]

Le Organizzazioni Ibride: un Ponte tra Profitto e Impatto Sociale

Nel panorama economico attuale, le organizzazioni ibride stanno emergendo come modelli di business innovativi che combinano obiettivi economici e sociali. Queste realtà mirano a creare valore sostenibile, bilanciando l’efficienza imprenditoriale con la responsabilità sociale. Si tratta di un approccio che risponde alle esigenze di una società sempre più attenta alla sostenibilità ambientale e sociale e […]

IMPLEMENTARE LA CSRD: IL MODELLO IN 8 FASI DI KOTTER PUÒ ESSERE DI AIUTO?

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), introdotta con la Direttiva 2022/2464 dell’Unione Europea, impone nuove responsabilità in materia di rendicontazione della sostenibilità per molte aziende. A partire dal 2025, le imprese che soddisfano determinati criteri dovranno preparare la dichiarazione di sostenibilità riferita all’anno fiscale 2026, mentre negli anni successivi altri gruppi di aziende saranno progressivamente coinvolti. L’implementazione della […]

LA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE È IN CRISI? REAGIRE IN MODO STRATEGICO E REALISTICO

Negli ultimi anni, la sostenibilità è stata promossa come un pilastro fondamentale della strategia aziendale da una combinazione di attori: dalle istituzioni internazionali come l’ONU e l’Unione Europea, agli investitori istituzionali, fino ai grandi fondi ESG (Environmental, Social and Governance) e alle stesse aziende multinazionali, spinte da aspettative sociali crescenti e normative sempre più stringenti. […]

,

Il Modello di Kotter: strumenti pratici per guidare il cambiamento nelle organizzazioni

In un ambiente aziendale dinamico come quello odierno, gestire efficacemente i cambiamenti è essenziale. John Kotter, professore della Harvard Business School, ha sviluppato un modello in otto fasi per aiutare i leader a gestire con successo i cambiamenti.  Esploriamo come e quando applicarlo.             1.         Creare un senso di urgenza Il primo passo è creare un senso […]

COS’È IL SOCIAL RETURN ON INVESTMENT (SROI)?

Il Social Return On Investment (SROI) è un metodo avanzato per valutare l’impatto sociale delle organizzazioni, dei progetti o dei programmi[1]. Questa metodologia non solo misura, ma anche quantifica in termini monetari i benefici sociali, ambientali ed economici, offrendo una visione completa dell’impatto di un’iniziativa. Calcolare lo SROI permette alle organizzazioni di dimostrare come ogni euro investito […]